Che data deve avere la marca da bollo rispetto alla fattura?
Nel suo utilizzo è fondamentale che la marca da bollo abbia la stessa data della fattura, al massimo data antecedente la medesima, per non incorrere nelle sanzioni previste dall’art. 25 D.P.R. nr. 642/72.
Dove va apposta la marca da bollo sulle fatture?
La marca da bollo deve essere apposta sull’originale del documento fiscale che viene consegnato al destinatario. Sulla copia che resta in mano al soggetto che ha emesso il documento è necessario apporre la dicitura “imposta di bollo assolta sull’originale”.
Quando si applica la marca da bollo da 2 euro sulle fatture?
La marca da bollo da 2 euro è obbligatoria per le fatture o le ricevute fiscali emesse in forma cartacea o elettronica di importo superiore ai 77,47 euro non soggette al pagamento dell’Iva.
Cosa succede se non metto la marca da bollo nella fattura?
Se nella fattura manca la marca da bollo, chi la riceve è esente da responsabilità solo se la presenta entro 15 giorni all’Agenzia delle Entrate e provvede a pagare la sola imposta. Attenzione: la marca da bollo deve essere affrancata sulla copia originale della fattura consegnata al cliente.
Chi paga la marca da bollo di 2 euro?
I 2 euro della marca da bollo apposta sulla ricevuta o sulla fattura sono a carico del debitore. Va precisato, però, che la responsabilità del versamento dell’imposta e le eventuali sanzioni vengono divise in solido tra le parti.
Chi paga marca da bollo 2 euro?
Chi paga la marca da bollo sulle fatture mediche?
L’obbligo di apporre il contrassegno sulle fatture o ricevute è, infatti, a carico del soggetto che forma tali documenti. Tuttavia, se viene consegnata una ricevuta non in regola con il bollo, il cliente è solidalmente obbligato al pagamento dell’imposta.
Chi deve pagare la marca da bollo da 2 euro?
I 2 euro della marca da bollo apposta sulla ricevuta o sulla fattura sono a carico del debitore.
Quando un certificato di residenza è esente da bollo?
Se il certificato è in carta semplice, nulla è dovuto. In questo caso è necessario specificare l’uso, cioè l’articolo di legge per cui è prevista l’esenzione dall’imposta di bollo (questo in base al DPR 642/72 tab. B). Se il certificato è in carta semplice, nullo è dovuto.
Quando i certificati sono esenti da bollo?
Elenco certificati esenti da bollo: certificato di nascita, matrimonio e morte, DIVORZIO E SEPARAZIONE, adozione minori, Interdizione, Controversie di lavoro, Procedimenti penali, Onlus e certificati uso sportivo.
Quando mettere la marca da bollo sulle ricevute mediche?
La marca da bollo sulla ricevuta è obbligatoria? Si. Sulle ricevute per prestazioni sanitarie che superano l’importo di 77,47 euro deve essere apposta la marca da 1,81 euro. Ricevute senza marca si dicono “irregolari”.
Come si applica la marca da bollo su fatture senza IVA?
Marca da bollo su fatture senza IVA. Imposta di bollo: l’apposizione è obbligatoria quando il valore del documento supera i 77,47 euro; chi riceve il documento è responsabile in solido con chi lo emette. Va applicata la marca da bollo da 2 euro sulle fatture senza Iva di importo superiore a 77,47 euro.
Quali sono le fatture esenti dalla marca da bollo?
Inoltre sono esenti dalla marca da bollo le fatture riguardanti: Esportazioni di merci (o cessioni intracomunitarie) non imponibili IVA (articolo 15 dell’allegato B del decreto del P. della Rep. 642 del 1972). Prodotti con Iva pagata all’origine. Operazioni in regime di reverse charge (circolare dell’Agenzia delle Entrate n.37/E/06).
Cosa sono esenti dall’imposta di bollo?
Sono soggette ad imposta di bollo. Sono esenti dall’imposta di bollo le cessioni di beni (con esclusione delle prestazioni di servizio) certamente destinati a successiva esportazione a cura dell’acquirente, sempre che ne sia data indicazione all’interno della fattura (C.M. 1/8/1973, n. 415755).
Come va applicata la marca da bollo?
In generale, la marca da bollo è un tributo alternativo all’IVA e va applicata esclusivamente per le fatture emesse senza l’addebito dell’iva. Il meccanismo generale è il seguente: sulle fatture con importi superiori ad € 77.47 la marca da bollo va applicata sia se sono in formato cartaceo